Un’altra Palmi è possibile

 Palmi 18/8/2011

La Città è senza guida, abbandonata a se stessa. I cittadini di Palmi hanno oggi il compito di ricostruire la municipalità, le ragioni e le opportunità dello stare insieme, non più delegando la politica ma partecipando attivamente alla difesa e alla gestione dei beni e degli interessi comuni.

Linee guida per un programma di rinnovamento

Legalità e trasparenza

Nella lotta alla criminalità organizzata il Comune è il più fedele alleato degli organi giudiziari e di polizia, nella consapevolezza che le mafie strangolano l’economia e distruggono la coesione sociale.

Ogni decisione presa, ogni atto deliberato devono essere resi immediatamente pubblici, anche su internet. Gli amministratori hanno il dovere di motivare ai cittadini le loro scelte e di consentire loro il più ampio diritto di critica.

Salvaguardia dell’ambiente

Occorre metter fine allo sfruttamento selvaggio delle nostre coste e del nostro territorio perché esso è insieme il patrimonio più prezioso della Città e la leva del suo possibile sviluppo futuro.

Palmi deve essere comune capofila per la creazione del Parco Naturale della Costa Viola.

Sviluppo economico e occupazione

L’emigrazione dei nostri giovani non è un destino ineluttabile. Come dimostrano altre esperienze, anche nel Mezzogiorno è possibile favorire le condizioni per attrarre investimenti e creare occupazione.

Il turismo deve divenire la prima industria di Palmi, senza per questo rinunciare al ruolo storico di città dei servizi nell’area della Piana. Lo sviluppo dell’industria turistica favorirà il commercio per il quale il centro storico della Città è l’ideale Centro Commerciale Naturale. Pure l’agricoltura, indirizzata a produzioni distintive e di elevata qualità, se ne dovrà avvantaggiare.

Cultura

Le vestigia del passato, la ricchezza delle tradizioni popolari, il lascito ideale dei suoi figli migliori hanno fatto di Palmi una delle prime città della Calabria per cultura e per folclore.

È compito degli amministratori mantenere questo primato conservando l’immenso patrimonio storico e promuovendo lo sviluppo artistico e culturale.

Servizi sociali e quartieri

La Città deve essere solidale con chi ha meno e, perciò, più ha bisogno.

La Città è centro storico e insieme periferie nelle quali i cittadini hanno il diritto di fruire dei medesimi servizi. Occorre favorire la nascita dei comitati di quartiere per la rappresentanza di bisogni che sono stati troppo spesso dimenticati.

Urbanistica e traffico

Palmi deve dotarsi di un Piano Regolatore Generale che metta fine al consumo di suolo e indirizzi l’edilizia alla conservazione e alla ristrutturazione del patrimonio esistente, per non trascurabile parte fatiscente e in stato di abbandono.

È necessario rivedere l’attuale distribuzione del traffico veicolare per favorire l’accesso in Città da più direzioni, istituire un’area permanentemente riservata ai pedoni, localizzare un ampio spazio di parcheggio centrale dove ri-accogliere anche i mezzi riservati agli studenti, oggi improvvidamente de-localizzati fuori Città.

Macchina comunale

Nessun obiettivo è possibile senza il consapevole coinvolgimento delle donne e degli uomini che lavorano per la Città. A loro è chiesto di migliorare ancora l’efficacia dei servizi e di contribuire a rendere più efficiente la macchina comunale. Non possiamo permetterci sprechi di risorse pubbliche perché queste sono sempre più rare e decisive per indirizzare il futuro della Città.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...