Azione Metropolitana anno 8- n.5-6 maggio, giugno 2021
Azione Metropolitana anno 8- n.3-4 marzo, aprile 2021
Azione Metropolitana anno 8- n.1-2 gennaio, febbraio 2021
Azione Metropolitana anno 7- n.8-12 agosto, dicembre 2020
Azione Metropolitana anno 7- n.6-7 giugno, luglio 2020
Azione Metropolitana anno 7- n.4-5 aprile, maggio 2020
|
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
Azione Metropolitana anno 2- n.12 – dicembre 2015, formato pdf, sito issuu |
![]() |
Azione Metropolitana anno 2- n.11 – novembre 2015, formato pdf, sito issuu |
![]() |
Azione Metropolitana anno 2- n.10 – ottobre 2015, formato pdf, sito issuu |
![]() |
Azione Metropolitana – edizione straordinaria- ottobre 2015, formato pdf, sito issuu |
![]() |
Azione Metropolitana anno 2- n.9 – settembre 2015, formato pdf, sito issuu |
![]() |
Azione Metropolitana anno 2- n.8 – agosto 2015, formato pdf, sito issuu |
![]() |
Azione Metropolitana anno 2- n.7 – luglio 2015, formato pdf, sito issuu |
![]() |
Azione Metropolitana anno 2- n.6 – giugno 2015, formato pdf, sito issuu |
![]() |
Azione Metropolitana anno 2- n.5 – maggio 2015, formato pdf, sito issuu |
![]() |
Azione Metropolitana anno 2- n.4 – aprile 2015, formato pdf, sito issuu |
![]() |
Azione Metropolitana anno 2- n.3 – marzo 2015, formato pdf, sito issuu |
![]() |
Azione Metropolitana anno 2- n.2 – febbraio 2015, formato pdf, sito issuu |
![]() |
Azione Metropolitana anno 2- n.1 – gennaio 2015, formato pdf, sito issuu |
![]() |
Azione Metropolitana anno 1- n.12 – dicembre 2014, formato pdf, sito issuu |
![]() |
Azione Metropolitana anno 1- n.11 – novembre 2014, formato pdf, sito issuu |
![]() |
Azione Metropolitana anno 1- n.10 – ottobre 2014, formato pdf, sito issuu |
![]() |
Azione Metropolitana anno 1- n.9 – settembre 2014, formato pdf, sito issuu |
![]() |
Azione Metropolitana anno 1- n.8 – agosto 2014; formato pdf, sito issuu |
![]() |
Azione Metropolitana anno 1- n.7 – luglio 2014; formato pdf, sito issuu |
![]() |
Azione Metropolitana anno 1- n.6 – giugno 2014; formato pdf, sito issuu |
![]() |
Azione Metropolitana anno 1- n.5 – maggio 2014; formato pdf, sito issuu |
![]() |
Azione Metropolitana anno 1- n.4 – aprile 2014; formato pdf. sito issuu |
![]() |
Azione Metropolitana anno 1- n.3 – marzo 2014; formato pdf, sito issuu |
![]() |
Azione Metropolitana anno 1- n.2 – febbraio 2014; formato pdf, sito issuu |
![]() |
Azione Metropolitana anno 1- n.1 – gennaio 2014 formato pdf, sito issuu ……………………………………………………. |
Editoriali di presentazione del nuovo giornale, “Azione Metropolitana”, scritti dal Direttore, Rocco Lentini, e dal Coordinatore del Circolo, Pino Ippolito Armino, pubblicati nel n.1 – anno 1- gennaio 2014
__________________________________________________________________
Un nuovo giornale è sempre un avvenimento. In questo caso lo è per due ordini di motivi. Da una parte la storica carenza, in Calabria, di strumenti di informazione liberi, senza padrone. Dall’altra la formazione, in questa stessa regione, di una schiera di ottimi giornalisti senza legacci, nonviolenti, antimafiosi, antiautoritari, che subiscono la pressione della politica e degli “editori” che li costringono al lavoro a rigaggio, al licenziamento, e, qualche volta, al suicidio, come il collega Alessandro Bozzo. I “padroni” dell’informazione sono tanti, quelli della politica anche. E’ per questo motivo che urge nel Comprensorio, e in Calabria, un’informazione che non provenga né risponda a gruppi di potere, una sorta di azionariato popolare dell’informazione, della costruzione e diffusione della notizia, senza scandalismi e senza veline. Saremo divulgatori di idee per la buona politica, tenteremo di offrire una lettura di Palmi e della Calabria a partire dalla loro identità sempre più multiculturale, mettendo in campo, e facendo interagire, idee, cultura, legalità, diritti. Questa Calabria ha bisogno di uscire dal guado entro cui è stata condotta da una classe politica ascara con un lavoro di lungo periodo. Nell’assumere la direzione del periodico del Circolo “Armino” il mio pensiero va agli intellettuali calabresi, ai giornalisti liberi, ai giovani, alle donne, a quanti hanno a cuore le sorti della Calabria. Se non ora quando?
Rocco Lentini
_____________________________________________________
Tra Reggio e Messina – Da Azione Popolare ad Azione Metropolitana
Nell’agosto dello scorso anno abbiamo iniziato questo dialogo con l’intento di denunciare ed affrontare con costrutto i tanti volti del nostro malessere. Un pezzo importante dell’economia meridionale è nelle mani della criminalità organizzata; l’abusivismo edilizio ha sfregiato i centri storici e violentato le campagne privandoci di una delle nostre più preziose risorse, lo sviluppo turistico; la carenza di servizi elementari, buone strade, fognature, verde pubblico, scuole, strutture sanitarie, ci pone ai margini del Paese e del continente europeo. Lo abbiamo fatto nei limiti di una pubblicazione on-line qual è stata Azione Popolare. Il successo di questa iniziativa e la volontà di superare i limiti nella distribuzione, propri di un periodico sul web, ci hanno portato a realizzare oggi questo nuovo mensile che soddisfa i requisiti imposti dalla legge sulla stampa e si apre alla diffusione che abbiamo, pur sempre, deciso mantenere libera e gratuita. Non potevamo, però, trascurare che alla fine dello scorso anno la Camera dei Deputati ha approvato un disegno di legge per il riassetto delle autonomie locali, in forza del quale dieci Città metropolitane, dove si concentra oltre la metà della popolazione e dell’economia nazionale, e tra queste Reggio, fanno ingresso nella complessa struttura dello Stato assumendo fondamentali funzioni come la pianificazione territoriale e la gestione integrata dei servizi, delle infrastrutture e delle reti di comunicazione. La data stabilita per l’avvio di questo progetto è il 1° luglio 2014 ma per Reggio, commissariata dal 2012, la partenza è prevista nel 2016. Una battuta d’arresto che può essere utilmente sfruttata per riflettere su un progetto che non deve risultare mortificante per quella parte di popolazione che risiede in provincia ed è anche maggioritaria rispetto a quella del capoluogo. Occorrerà guardare anche, senza pregiudizi di geografia regionale, all’altra grande area urbana che si estende, appena separata da un braccio di mare, sulla prospiciente costa siciliana. Messina è legata da antiche tradizioni culturali e commerciali alle città calabresi che sorgono sullo Stretto che porta il suo nome, e Palmi, in particolare, ha legami storici così profondi che ne hanno, per molti versi, determinato il carattere ed influenzato i costumi. Un progetto che metta insieme Reggio e Messina è possibile, la stessa regione Sicilia ci sta pensando. Verrebbe così a configurarsi una grande città metropolitana, finalmente alla pari delle altre nove (Roma, Torino Milano, Venezia, Genova, Bologna, Firenze, Bari, Napoli) con una specificità geografica dal fascino suggestivo e che, per garantire la domanda di mobilità ai suoi cittadini, dovrebbe affrontare la sfida di divenire un polo d’eccellenza nel trasporto intermodale viario, ferroviario e marittimo. Reclamate invano, un secolo e mezzo fa, all’indomani della “liberazione” piemontese, dalle forze politiche meridionali più avanzate, le istanze autonomistiche sono tornate alla ribalta, negli ultimi venti anni, questa volta su pressione del lato opposto dello stivale e sull’onda di un’inverosimile “questione settentrionale”. Non è questa, tuttavia, una buona ragione per abbandonarsi tra le braccia di un’istituzione, lo Stato accentrato, che si è pure rivelata matrigna. Consapevoli dell’importanza della nuova fase che sta per aprirsi abbiamo voluto dare a questo giornale il nome di Azione Metropolitana, sottolineando l’appartenenza ad una realtà territoriale più vasta di quella cittadina, al livello della quale occorrerà confrontarsi, d’ora innanzi, per uscire dal presente, insoddisfacente, stato di cose. Per fare questo sono necessarie nuove energie, anzitutto morali, e un radicale ricambio della classe dirigente che deve avvenire col concorso attivo dei cittadini che ancora credono possibile un cambiamento e sono disposti a battersi per attuarlo. Noi saremo al servizio di questa parte di Palmi, del comprensorio e di tutte le città della futura area metropolitana che condividono con noi questo obiettivo.
Pino Ippolito Armino
Un commento Aggiungi il tuo