Consuntivo 2011

CIRCOLO POLITICO CULTURALE “A. ARMINO” – PALMI
Assemblea dei soci del 5 gennaio 2012
RELAZIONE SUL PRIMO SEMESTRE D’ATTIVITÀ – UNA BREVE SINTESI PER PUNTI

Le prime attività svolte dal Circolo sono riferibili alla campagna referendaria dello scorso giugno. Ci siamo formalmente costituiti come Associazione l’11 giugno del 2011, dopo aver portato a definizione e condiviso – negli incontri avviati tra di noi sin dall’inizio del 2011 – il nostro Statuto che qualifica la natura e le finalità associative, definisce l’organizzazione e le regole interne al Circolo. Siamo, pertanto, ora a sei  mesi dalla fondazione ed è opportuno tracciare un primo bilancio di ciò che abbiamo saputo sin qui produrre, così come è necessario aprire la discussione sulle iniziative che vorremo avviare nei prossimi mesi.
Allora i soci fondatori furono 16. Oggi, pur senza aver lanciato una vera e propria campagna di tesseramento, gli associati sono 26.

A.    La campagna referendaria del 12 e 13 giugno 2011.
La nostra organizzazione è stata tra le poche in Città a svolgere un ruolo attivo, elaborando, stampando e distribuendo documentazione per la campagna elettorale.
Anche al nostro impegno, crediamo, si deve se Palmi ha sfiorato la soglia del 50% di partecipazione al voto, una delle più alte dell’intera provincia.

B.    La battaglia per le Primarie.
Dopo la caduta dell’Amministrazione Gaudio, in settembre, abbiamo realizzato il nostro primo manifesto pubblico “Alla luce del sole” che ha avuto una considerevole risonanza in Città. Con “Alla luce del sole” chiedevamo, per la prima volta, che il centro-sinistra palmese abbandonasse le vecchie logiche di partito e si aprisse al dialogo con la Città con lo strumento delle Primarie nelle quali discutere e confrontare idee e programmi, scegliere il futuro candidato Sindaco.
Nello stesso manifesto-appello indicavamo in undici punti qualificanti un programma di rinnovamento per l’amministrazione cittadina:
i.    combattere l’illegalità e la mafia;
ii.    superare i limiti di una cultura provinciale;
iii.    rilanciare l’edilizia approvando il Piano Strutturale;
iv.    tutelare il verde pubblico e le aree a vocazione agricola;
v.    definire un piano di sviluppo turistico;
vi.    perseguire l’obiettivo “rifiuti zero”;
vii.    varare il piano energetico comunale;
viii.    potenziare il trasporto pubblico e realizzare parcheggi a corona del centro storico;
ix.    riconquistare le piazze per destinarle ai bambini, agli anziani e ai pedoni;
x.    rimodulare le tariffe dell’acqua in modo da sostenere le fasce sociali più deboli;
xi.    riorganizzare la macchina comunale.

C.    La discarica in località “La Zingara” a Melicuccà.
Abbiamo solidarizzato da subito con Lega Ambiente Aspromonte impegnata nella battaglia contro quella discarica che rischia di inquinare le falde del Vina da cui Palmi dipende per il suo approvvigionamento idrico.
Lo scorso 11 ottobre abbiamo indirizzato alla Commissaria Bellomo una lettera nella quale chiedevamo si adoperasse per rassicurare i cittadini disponendo accurate analisi delle acque e dando immediata pubblicazione degli esiti. Una richiesta che è caduta nel vuoto e sulla quale occorrerà presto ritornare.

D.    Gli incontri coi quartieri.
Ancora in ottobre abbiamo avviato i primi incontri con i cittadini di Palmi per raccogliere il loro punto di vista sui problemi dei quartieri, della Città e sulle possibili, individuate proposte di soluzione. Il 19 ottobre siamo stati a Pietrenere suscitando una buona partecipazione da parte dei cittadini; il 6 dicembre al Rione Impiombato abbiamo dovuto registrare, viceversa, uno scarsissimo interesse da parte degli abitanti di quel quartiere.
Abbiamo sospeso questa attività per l’imminenza del periodo festivo ma, probabilmente, anche a causa di quest’ultimo insuccesso. Ora che il confronto elettorale è alle porte dobbiamo chiederci se e come proseguire il dialogo con i quartieri.

E.    Il sito internet dell’Associazione.
In novembre abbiamo costruito il nostro sito istituzionale http://www.circoloarmino.com che ha affiancato, con superiori possibilità di comunicazione, il pre-esistente gruppo su Facebook. Abbiamo già registrato punte di accesso anche superiori a cento contatti al giorno: un risultato senza dubbio lusinghiero se commisurato con la giovanissima età del sito.

F.    L’Associazione Africalabria.
Ai primi di dicembre abbiamo aderito ad Africalabria, “Donne e uomini senza frontiere, per la fraternità”, nella convinzione che, seppure la questione dei braccianti africani non interessi direttamente il territorio di Palmi, non sia possibile ignorare una realtà così dura e così vicina a noi, che interroga sul modello di sviluppo economico e su tutti i sud del mondo.
Dopodomani parteciperemo alla manifestazione che si terrà a San Ferdinando.

G.    La partecipazione ai Progetti POR Calabria.
Il 9 dicembre abbiamo presentato alla Regione, per il tramite del Comune, la nostra idea-progetto per la realizzazione del Parco Naturale della Costa Viola.

H.    I rapporti con le forze politiche del centro-sinistra.
A sostegno delle nostre tesi sulle Primarie e per incoraggiarne l’avvio, abbiamo presentato alla prima riunione alla quale siamo stati inviati a partecipare bozze relative a: 1) Linee programmatiche di massima della coalizione di centro-sinistra; 2) Regolamento per le Primarie di coalizione; 3) Codice etico e di autodisciplina per i candidati; 4) Cronogramma per le Primarie.
Come noto, in particolare il PD e l’IdV sembrano affatto disinteressati al percorso e al metodo da noi proposto per dare contenuti e guida al centro-sinistra nelle prossime elezioni di primavera.

I.    Il viadotto a San Leonardo.
Da pochi giorni sono stati avviati i lavori per la costruzione di un viadotto che dovrà mettere in comunicazione il sito dove si prevede la realizzazione del nuovo Ospedale con la statale 18,  scavalcando la statale stessa e il parallelo tracciato della Ferrovia Calabro-Lucana. L’opera è contestata duramente dai cittadini di San Leonardo; più in generale presenta molte evidenti criticità e necessita di una presa di posizione da parte nostra.

J.    Il nuovo Ospedale di Palmi.
La lunga vicenda di questa importantissima infrastruttura sanitaria si è arricchita nei giorni scorsi di una nuova puntata. Gioia Tauro e altri comuni della Piana si oppongono, con varie argomentazioni, alla sua realizzazione nel territorio di Palmi, facendo ricorso al TAR avverso i deliberati regionali.
Per il pomeriggio di sabato prossimo 7 gennaio è stata organizzata, ad opera del PdCI, un dibattito pubblico nei locali della Società Operaia. Anche su questa questione così importante è necessaria una nostra definita posizione.

K.    Le visite guidate e gli itinerari culturali.
Nei giorni scorsi è stata avanzata la proposta, da parte di un socio, di organizzare dei percorsi attraverso le bellezze e il patrimonio storico-artistico della Città, da offrire in primo luogo ai giovani palmesi delle scuole primarie e secondarie. Un argomento che merita approfondimento e una comune decisione.

L.    Il Circolo del Cinema.
Alcuni compagni hanno lavorato in queste ultime settimane per rendere possibile la costituzione di una sottosezione dell’Associazione finalizzata alla realizzazione di rassegne cinematografiche a tema. Le iniziali difficoltà sembrano, nelle ultime ore, lasciare il posto a solide speranze di positiva riuscita.

M.    Una sfida organizzativa.
La nostra presenza in Città è oramai un fatto consolidato e conosciuto. Per sviluppare ancora la nostra organizzazione dobbiamo affrontare il problema di disporre di una sede stabile dove ospitare le nostre riunioni, raccogliere documentazione, organizzare incontri ed eventi.

Il coordinatore del Circolo “A. Armino”
Pino Ippolito

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...