Per la Palmi che vogliamo /6 e 7

Una città giusta e sincera Un buon amministratore sa che deve prestare ascolto ai cittadini e che deve coinvolgerli in ogni importante decisione. Così, ad esempio, nell’affrontare una crisi pandemica come quella da Coronavirus che speriamo di aver messo definitivamente alle spalle, massima attenzione doveva essere rivolta ai bisogni dei più deboli e dei più…

Per la Palmi che vogliamo /5

Una città viva Palmi continua a godere della considerazione di città di cultura. Un patrimonio di reputazione che,  pur essendo stato messo imprudentemente a rischio da tanti mancati appuntamenti e da troppi passi falsi, rappresenta ancora un’importante leva di sviluppo con significative ricadute anche in campo economico. Il riconoscimento della Varia come patrimonio Unesco non…

Per la Palmi che vogliamo /4

Una città produttiva Palmi è a un bivio, se non tornerà presto a crescere la crisi, già in atto, diverrà inarrestabile. Negli ultimi dieci anni la città ha perso l’8% dei residenti e dal 2016 al 2019, dunque a cavallo fra le amministrazioni Barone e Ranuccio, il numero degli addetti all’industria, alle costruzioni, al commercio…

Per la Palmi che vogliamo /3

Una città in movimento Ogni città ha un centro storico e delle periferie. Ciò che rende davvero unica Palmi è che quel che qui appare geograficamente periferico è, viceversa, centrale per la nostra crescita. Così è per la zona nord interessata dalla realizzazione del nuovo ospedale, così per le spiagge di Tonnara e di Pietrenere…

Per la Palmi che vogliamo / 2

Una città ordinata Il disastro edilizio che ci circonda e ha fatto scempio del nostro territorio è frutto della mancata programmazione urbanistica, della carente risposta ai bisogni di crescita della città, della diffusa illegalità. Nel 2017, quando infine sono state varate delle norme regolatorie, condensate nel Piano Strutturale, è emersa l’incapacità di guardare al bene…

Per la Palmi che vogliamo /1

La campagna elettorale è entrata ormai nel vivo e si discute molto delle liste dei candidati. È davvero interessante sapere quante sono? Crediamo sia più utile sapere a che servono. Iniziamo, perciò, oggi una rapida rassegna dei temi che costituiscono il nostro programma elettorale e che più estesamente affronteremo prima del voto del 12 giugno….

Oggi 25 aprile

Solo poche ore fa l’Amministrazione comunale ha comunicato di voler celebrare l’anniversario di oggi 25 aprile, settantasettesimo dal 1945, con la deposizione di un mazzo di fiori sulla targa che ricorda i partigiani palmesi caduti nella guerra di Liberazione. Il minimo sindacale, come si dice, al di sotto del quale c’è soltanto il vuoto che…

Pasqua amara

Pasqua e pace, un binomio così tradizionale da farci dimenticare che siamo in guerra. La guerra non solo si combatte alle nostre porte ma noi stessi vi prendiamo parte. L’invasione dell’Ucraina, infatti, ha scatenato un conflitto che contrappone, squarciando il velo delle ipocrisie, l’organizzazione militare “difensiva” di cui facciamo parte, la NATO, alla Federazione russa….

Francesco e Leonida

Non so a quanti potrà interessare la mia opinione riguardo la recentissima installazione in Villa comunale ma è senza dubbio il fatto più rilevante della settimana che abbiamo alle spalle e vorrei per questo egualmente commentarlo. La prima osservazione da fare è che l’iniziativa è stata sottoposta dai suoi ideatori al preliminare vaglio della Soprintendenza…

Il consigliere condizionante

La prima volta ho pensato a una banale ingenuità. Poi, via via che cresceva il numero degli aspiranti consiglieri che confessavano di scendere in campo per lanciare quell’impossibile sfida, ho capito che doveva esserci dell’altro. Un discreto numero di candidati nelle due “armate” messe a punto dal sindaco uscente e da quello che lo ha…

A che serve l’opposizione

Una norma introdotta dal legislatore nazionale nel 2011 impone ai sindaci di sottoscrivere, non oltre il sessantesimo giorno antecedente la data di scadenza del mandato ricevuto dagli elettori, una relazione per descrivere le principali attività svolte durante la consiliatura. In attesa di leggere quella che sarà a breve prodotta dal sindaco Ranuccio, è certamente di…

Sono tornati i partiti?

Molti segnali indicano che a Palmi, in occasione dell’ormai imminente turno elettorale per il rinnovo del Consiglio comunale e per l’elezione del sindaco, la politica sia tornata a farsi sentire attraverso quello che per mezzo secolo dopo la Liberazione è stato il suo strumento principale: i partiti. Vediamo. Fratelli d’Italia, il partito di Giorgia Meloni,…

La banalità del bene comune

Da sempre chi fa politica si dichiara fautore del “bene comune” ma a pensarci bene sarebbe ben strano il contrario. Si tratta, piuttosto, di sapere cosa intendano per bene comune forze politiche che, a volte, sono anche assai diverse fra di loro. Pare, ad esempio, che non vi sia unanimità di giudizio fra i partiti…

Elezioni a Sparapalla

Nella tarda primavera si voterà per il rinnovo del Consiglio comunale anche a Sparapalla. I comitati elettorali si sono qui mossi per tempo: hanno già organizzato le liste dei candidati per assicurarsi i voti degli elettori. C’è chi ha trovato nomi addirittura per cento liste da sedici candidati l’una. In tutto mille e seicento tra…

Dov’è l’impresa?

Dove sono le imprese? Dove gli imprenditori? Sono domande che rivolgo a me stesso mentre considero lo stato di sottosviluppo e di degrado della città dove sono nato e dove oggi vivo dopo aver trascorso molti dei miei anni altrove. Un territorio povero è evidentemente povero anche di imprese ma per quante poche possano essere…