Il voto utile

Non c’è campagna elettorale in cui qualcuno dei contendenti non si appelli al voto utile reclamando naturalmente per sé la massima utilità. Non fa eccezione quel che succede in queste ore a Palmi con tre candidati a sindaco, uno dei quali è chi scrive. Per Barone un voto al Circolo Armino, la lista che mi…

Ranuccio, fine mandato

Anche il sindaco uscente, Giuseppe Ranuccio, ha rispettato la legge del 2011 e ha depositato la sua relazione di fine mandato. Il primo elemento che balza agli occhi è la continua, apparentemente inarrestabile, emorragia demografica della città. Al 6% in meno realizzato in epoca Barone si somma  un altro punto e mezzo registrato negli ultimi…

Relazione di fine mandato di un consigliere di opposizione

Come anticipato nei giorni scorsi, a due mesi dalla scadenza del mandato ricevuto dagli elettori a giugno 2017, senza che un obbligo di legge lo imponga, presentiamo la nostra relazione, quella di un consigliere comunale di opposizione (usiamo il plurale per sottolineare l’esistenza e la responsabilità di un soggetto collettivo, il gruppo di persone riunito…

Razza predona

Nell’ormai lontano 1974 Eugenio Scalfari e Giuseppe Turani pubblicarono presso l’editore Feltrinelli un saggio che, ripercorrendo in gran parte la vicenda imprenditoriale di Eugenio Cefis, all’epoca gran patron della Montedison, denunciava una borghesia di stato collusa con la politica allo scopo di ottenere vantaggi per sé e per le imprese pubbliche che dirigeva. Una classe…

Politica amara

Sergio Mattarella è, dunque, il “nuovo” Capo dello Stato. La politica esce sconfitta, si è detto. Tutti sconfitti, vero, ma qualcuno esce anche particolarmente ammaccato. Il segretario della Lega, ma per quanto ancora?, ha mostrato, non è la prima volta, scarse capacità strategiche. Matteo Salvini perde definitivamente la leadership della destra a vantaggio di Giorgia…

L’anno che verrà

Non è mai successo di rimpiangere l’anno che è appena passato. Non sarà così neppure oggi, ultimo giorno del 2021. Da due anni siamo immersi in una pandemia che ha avvelenato le nostre vite e occupato quasi tutti i nostri pensieri. E che ha fatto vittime, tante vittime. Il virus ha ucciso molte persone ma…

Sei la cosa più bella che ho

Giusto il 25 novembre, giornata mondiale contro la violenza sulle donne, leggo su di un muro a caratteri cubitali “Sei la cosa più bella che ho” con tanto di nome sia del mittente che del destinatario del messaggio. Non dubito della buona fede di chi l’ha scritta. Una frase così si può leggere ovunque in…

Il mese del ripensamento

È evidente che al giovane sindaco di Reggio, Giuseppe Falcomatà, non piaccia Francesco Guccini, probabilmente troppo vecchio per i suoi gusti o forse troppo a sinistra per le sue idee politiche. Per il cantautore emiliano, nella celebre “Canzone dei dodici mesi”, Settembre è il mese del ripensamento. Noi abbiamo atteso persino Ottobre ma di ripensamento…

Tutti al voto!

Tra poche ore potremo impugnare la matita copiativa, l’arma più potente che la democrazia nata con la fine del fascismo ci ha consegnato. La nostra regione è allo stremo. Non c’è ormai in tutta Europa un’area che presenti con tanta gravità sia i problemi del mancato sviluppo, povertà e disoccupazione, che i problemi dello sviluppo…

La politica che brucia

Tra le tante risposte che ho raccolto per spiegare la follia dei roghi che hanno distrutto oltre 7 mila ettari di bosco nella sola Città Metropolitana di Reggio Calabria ce n’è una che mi ha lasciato di stucco per la semplicità e la profonda verità che contiene. “È la politica” mi ha detto con estrema…

La festa regionale della Calabria

Manca davvero poco e l’attesa è grande. Cresce con il passare delle ore e dei giorni. Non si conosce ancora la data esatta ma si festeggerà in una domenica compresa fra il 15 settembre e il 15 ottobre. Perciò no, non è la Varia. Non c’è festa più grande, non se ne abbiano i fan…

Santa ignoranza!

È ufficiale: sarà Roberto Occhiuto, capogruppo di Forza Italia a Montecitorio, a correre per la presidenza della giunta regionale calabrese in una data che resta ancora da definire ma che sarà tra metà settembre e metà ottobre. Noi lo ricordiamo da deputato dell’Unione di Centro (UDC) che, nel marzo del 2012, interrogò il ministro della…

Quel che capita intorno a noi

Immersi tra i rifiuti che inquinano l’acqua del nostro mare e quella dei rubinetti, rischiamo di non sollevare lo sguardo oltre questi pur gravissimi problemi. Ma l’orrore ha bussato più volte alle nostre porte in questo mese di maggio squarciando il velo della quotidianità afflitta da una miserabile politica locale. Prima i corpi senza vita…

Buone notizie?

Due i fatti che ricorderemo per essere accaduti in questo mese. Primo. La pandemia ha dato segni di tregua e se la battaglia non è stata ancora vinta l’esito è già stato deciso. Poco importa il colore della regione, nessuno se ne dà ormai pensiero da mesi nonostante la tv si affanni a segnalarci ogni…

A munnizza

Su tutto domina la spazzatura. Lasciamo perdere il simbolismo e la metafora, parlo di quella fisica, reale che nella mia infanzia passava a raccogliere con un minuscolo bidoncino munito di ruote un netturbino credo di origini siciliane perché annunciandosi urlava “A munnizza” e a volte anche, per risparmiare fiato, semplicemente “A mizza”. Chi l’avrebbe detto…