La fine dell’avventura

In queste ore molti intrallazzatori, sperperatori di pubblico denaro, servitori di molti padroni, omertosi, ipocriti di ogni risma e colore, adulatori pubblici e privati festeggiano nel giardino della propria casa, nei caffè, nei salotti l’addio alla politica locale del consigliere Ippolito Armino. Finalmente si sono liberati di quei cacasenni del Circolo Armino e del suo…

Le jene di Chicago

THE NARROW MARGIN USA – 1952 Due investigatori della polizia sono incaricati di scortare la signora Neal (Marie Windsor), vedova di un gangster, perché possa testimoniare in tribunale. Quando il più esperto dei due, Gus Forbes (Don Beddoe), rimane vittima di un agguato, il sergente Brown (Charles McGraw) è costretto ad affrontare da solo la…

Anni ruggenti

ITALIA – 1962 1937. Omero (Nino Manfredi), giovane assicuratore e convinto fascista, arriva in un paesino del Sud e viene scambiato dal podestà per un gerarca inviato in incognito da Roma per un’ispezione segreta. Omero non si accorge dell’equivoco e continua a svolgere il lavoro di assicuratore. Il podestà (Gino Cervi) e il segretario politico…

In nome della legge

ITALIA – 1949 Un giovane magistrato (Massimo Girotti) è inviato come pretore in un paese della Sicilia. Vi giunge animato dai migliori propositi: farà il suo dovere ad ogni costo combattendo la mafia imperante. In paese è accolto con diffidenza e ostilità: l’unico a dimostrargli simpatia è un giovane, Paolino (Bernardo Indelicato). L’indomani del suo…

L’ombrellone

ITALIA, SPAGNA, FRANCIA – 1965 L’ingegner Enrico Marletti (Enrico MariaSalerno), approfittando di due giorni di vacanza, decide di far visita alla moglie Giuliana (Sandra Milo) in villeggiatura sull’Adriatico. Lasciata Roma si trova immerso nella frenetica atmosfera d’una spiaggia in “alta stagione”, fitta di gente pettegola, noiosa, invadente, che per divertirsi s’adatta ad ogni sciocca, spossante…

Una gioventù migliore

Il grido di dolore lanciato dal giovane Marco Misale, coordinatore del circolo Armino, dovrebbe levarsi forte e deciso tra i giovani appartenenti alla sua generazione, e non solo. L’attuale collasso territoriale e ambientale è il risultato di un cinquantennio di pirateria urbanistica che ha avuto pesanti ricadute sulla mobilità urbana, sulla gestione dei rifiuti e…

Viva Zapata!

USA – 1952 Nel Messico dominato dal dittatore Porfirio Diaz, grandi ingiustizie vengono perpetrate a danno dei poveri contadini, i peones. Una commissione di peones viene ricevuta da Diaz: di questa fa parte Emiliano Zapata (Marlon Brando), che prende la parola per chiedere l’intervento del Presidente a favore dei più poveri. Questo gesto coraggioso lo…

Picnic ad Hanging Rock

Picnic at Hanging Rock AUSTRALIA – 1975 Il 14 febbraio 1900, festa di S. Valentino, le allieve dell’aristocratico collegio Appleyard si recano a fare una scampagnata ai piedi del gruppo roccioso di Hanging Rock, geologicamente interessante e dalla fisionomia misteriosa. Con il permesso di Miss McCraw (Vivean Gray), responsabile del gruppo, quattro ragazze ottengono di…

Mimmo Luppino, un uomo giusto

La speranza ha due bellissimi figli: lo sdegno e il coraggio. Lo sdegno per la realtà delle cose; il coraggio per cambiarle. Sant’Agostino Non sapevo della terribile malattia che ha stroncato Mimmo Luppino. Ci lascia un uomo che ha considerato parole come antimafia, legalità, giustizia, onestà, libertà non come vere e proprie utopie in una terra difficile…

L’amante indiana

BROKEN ARROW USA – 1950 Arizona 1870. Mentre cerca una zona buona per l’oro Tom Jeffords (James Stewart) si imbatte in un ragazzo apache ferito. Lo cura e gli salva la vita, riesce persino a comunicare con lui, ad acquistare la sua fiducia. Quando gli Apache catturano Tom, il ragazzo indiano intercede e gli salva…

Roma città aperta

ITALIA 1945 Durante i nove mesi dell’occupazione nazista di Roma, la polizia tedesca è sulle tracce dell’ingegner Manfredi (Marcello Pagliero), un dirigente comunista della Resistenza romana. L’uomo, sfuggito in tempo alla perquisizione nella casa in cui abita, trova rifugio in casa di Francesco (Francesco Grandjacquet), un tipografo antifascista prossimo sposo della vedova Pina (Anna Magnani)….

Un’amministrazione monumentale

Il vizio palmese di insistere su nuovi monumenti all’interno del centro storico è duro a morire! La retorica ed esuberante mania di elevare monumenti, inutili e spesso brutti, ha vissuto una sua caparbia e insistita stagione sotto l’amministrazione Barone e continua con l’amministrazione Ranuccio. I danni e le mutazioni dello spazio urbano che le “libere…

Il delitto Matteotti

ITALIA – 1973 Roma, 30 maggio 1924. Giacomo Matteotti (Franco Nero), segretario del Partito Socialista Unitario, interviene alla Camera chiedendo l’annullamento delle elezioni del 6 aprile a causa delle illegalità e delle violenze che hanno dato ai fascisti la maggioranza dei voti. Il 10 giugno alcuni fascisti rapiscono e percuotono a morte il deputato. L’opinione…

LACRIME IN PLATEA

Il cinema mélo negli anni ‘50 Nell’’Italia del secondo dopoguerra, tra gli anni ’40 e gli anni ’50, per mio padre la domenica pomeriggio rappresentava un giorno speciale, atteso, dopo giorni di lavoro nei campi, con trepidazione e vissuto come fosse un dono.Aveva voglia soprattutto di distrarsi, e non avendo a disposizione che pochi altri…

Ambientalismo che non cambia nulla

Come sempre accade nelle grandi battaglie per la difesa dell’ambiente e del territorio, come quelle contro la discarica in località “La Zingara” nel territorio di Melicuccà e gli scarichi fognari nelle acque del nostro mare, è interessante notare quello che succede nelle associazioni che si definiscono ambientaliste, come quella dei ragazzi Green R- Evolution Palmi….