Ranuccio, fine mandato

Anche il sindaco uscente, Giuseppe Ranuccio, ha rispettato la legge del 2011 e ha depositato la sua relazione di fine mandato. Il primo elemento che balza agli occhi è la continua, apparentemente inarrestabile, emorragia demografica della città. Al 6% in meno realizzato in epoca Barone si somma  un altro punto e mezzo registrato negli ultimi cinque anni. Siamo, dunque, ben lontani da quei ventimila abitanti che ci facevano prima città della provincia dopo il capoluogo; al sorpasso già operato da Gioia Tauro potrebbe aggiungersi presto anche quello di Siderno. La perdita di importanza all’interno dell’area metropolitana e della Regione accompagna la contrazione del bilancio comunale, il declino delle attività economiche, la progressiva marginalizzazione di una città che avrebbe, viceversa, un altissimo potenziale di sviluppo. Le passività, esplose al termine della sindacatura Barone, si sono ulteriormente allargate passando dai 7,7 milioni di euro del 2017 ai 10,7 milioni di euro registrati a fine 2021. In altri termini, il debito che grava su ogni cittadino di Palmi, che era già cresciuto del 42% con Barone, si è impennato di un ulteriore 41% con Ranuccio. Se la tendenza non sarà invertita e la città non sarà in grado di sviluppare una strategia di crescita ci attendono anni sempre più difficili. Le difficoltà del bilancio comunale sono rese plastiche dalla consistenza dei residui attivi e passivi, cresciuti del 94% e del 139% rispettivamente nel quinquennio 2017-21. I primi sono crediti presunti, i secondi debiti certi. A che è servito il salasso delle casse comunali? Se Barone nel 2012 poteva temerariamente inserire tra le sue realizzazioni il nuovo affaccio al Sant’Elia (ma non il Museo del Mare ohibò!) oggi Ranuccio non può che annunciare opere che verranno. Alla devastazione ha fatto seguito l’inerzia. Ecco perché l’alternativa che noi rappresentiamo non solo è possibile ma è necessaria.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...