A che serve l’opposizione

Una norma introdotta dal legislatore nazionale nel 2011 impone ai sindaci di sottoscrivere, non oltre il sessantesimo giorno antecedente la data di scadenza del mandato ricevuto dagli elettori, una relazione per descrivere le principali attività svolte durante la consiliatura. In attesa di leggere quella che sarà a breve prodotta dal sindaco Ranuccio, è certamente di grande interesse la lettura di quella del sindaco che lo ha preceduto, Barone, perché nuovamente candidato alla carica di primo cittadino. La sua relazione è stata il depositata il 9 marzo 2016 e certificata dall’organo di revisione contabile il successivo 24. All’epoca l’opposizione in Consiglio comunale, di cui era parte l’attuale sindaco, non ebbe nulla da commentare. Eppure non mancavano, pur nella estrema sinteticità del rapporto, le ragioni di un’argomentata critica: dall’aumento delle aliquote addizionali Irpef all’incremento del costo del servizio rifiuti per i cittadini; dalle millantate opere pubbliche (tra le quali persino il “recupero e completamento teatro Sciarrone” o la “messa in sicurezza (sic!) affaccio Sant’Elia”) alla riduzione dei dipendenti comunali; dalla contrazione delle entrate e, conseguentemente, delle spese correnti per oltre il 15% all’abnorme crescita dei residui attivi e passivi di bilancio che anticipavano il dissesto, poi evitato per un soffio; dall’impetuosa crescita dell’indebitamento pro-capite (+42%) all’emorragia di residenti passati dai 19.989 del 2012 ai 18.839 del 2016 (-5,7%). Confidando che la relazione in stesura del sindaco Ranuccio sia più ampia di quella di chi lo ha preceduto ci candidiamo già a commentarla come si conviene a chi è stato in questi ultimi cinque anni costantemente e coerentemente all’opposizione. Per ora, anche se la legge nulla impone al riguardo, anticipiamo la nostra relazione, la relazione di fine mandato di un consigliere di opposizione, che potrete leggere sul Diario del prossimo 31 marzo.

Pubblicità

Un commento Aggiungi il tuo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...