Incomprensione doppia

I bollettini sulla situazione del contagio da Covid-19 a Palmi sono degni dei miglior frammenti del filosofo di Efeso, Eraclito, detto l’Oscuro. L’ultimo bollettino è dello scorso 5 febbraio. Gli attualmente positivi sono, si dice (è d’obbligo come stiamo per vedere), 626 . E sarebbero (qui è d’obbligo il condizionale) 515 in più dell’ultima “proiezione”.  Proiezione? Quando e chi ha proiettato il numero degli attualmente positivi? Non è dato sapere. Abbiamo in compenso il bollettino precedente, quello del 22 gennaio. A quella data gli attualmente positivi risultavano, si dice, 1.174. Non ci vuole un master in matematica per scoprire che 626-515 non fa 1.174. E allora? I numeri sono incomprensibili e la loro affidabilità è nulla.

Non si capisce neppure perché, avendo finalmente annunciato nelle scorse settimane la messa a punto di un’organizzazione capace di monitorare giornalmente l’andamento dei contagi, l’Amministrazione comunale perseveri a pubblicare il bollettino con imprecisata frequenza. Non si può ignorare che le notizie che mancano sono da sempre quelle più allarmanti. Sembra non sia stata ancora compresa la portata della pandemia e le conseguenze che tuttora comporta soprattutto sugli individui più fragili della comunità, quelli che avrebbero diritto a essere maggiormente tutelati. Lo scarso interesse verso i problemi che si trovano ad affrontare le scuole e le modalità del trasporto dei ragazzi ai plessi conferma questa mancanza di lucida responsabilità. Tace l’Amministrazione e tacciono anche le armate che scaldano i motori in vista dell’assalto primaverile a palazzo San Nicola. Ma di quest’ultime, invero, di queste multiliste elettorali in corso d’opera, nessuno sa davvero quel che pensano né su questo né su ogni altra cosa. Gli uomini delle liste sono stati silenti per cinque anni, non ritroveranno la parola che dopo aver conquistato il palazzo (semmai glielo consentirete). Ogni voce spesa può trasformarsi in un voto in meno.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...