La pandemia non è finita, neppure a Palmi

Forse c’eravamo illusi, di certo l’abbiamo sperato ma la quarta ondata di contagi ha gelato le (troppo frettolose) aspettative di uscita dall’incubo oramai biennale della pandemia. In questi lunghi mesi abbiamo appreso molte cose, tra queste l’importanza della vaccinazione, la sola arma, anche se imperfetta, di cui disponiamo. Abbiamo anche compreso il ruolo della comunicazione nella battaglia contro il virus ma su quest’ultimo punto vale la pena riflettere ancora.

Un’informazione più attenta e più accurata avrebbe forse potuto risparmiarci il dramma di migliaia di persone convinte che dietro la vaccinazione si annidi un vasto complotto internazionale per ridurre le nostre libertà (come se già ne disponessimo in maniera illimitata) e condurci alla dittatura sanitaria di un nuovo duce nei panni dell’italiano Mario Draghi, della tedesca Angela Merkel o dell’immancabile George Soros, l’ungherese cui già si devono innumerevoli altre, evidentemente fallite, congiure ai danni delle comunità preferibilmente bianche, cristiane ed eterosessuali. Un’informazione più attenta e più accurata servirebbe anche a impedire la sottovalutazione del pericolo reale o, viceversa, a scoraggiare gli allarmi ingiustificati. Ecco perché è utile e doveroso rendere pubblica la situazione del contagio, comune per comune, giorno dopo giorno. Male ha sin qui fatto l’Amministrazione comunale di Palmi a non organizzare per tempo quella raccolta di dati che avrebbe consentito la quotidiana pubblicazione di un bollettino con almeno due informazioni: il numero dei morti dall’inizio della pandemia e il numero degli attualmente positivi. La pandemia non è finita e neppure questa Amministrazione. Non è, dunque, tardi per chiedergli di compiere quest’ultimo, meritorio sforzo.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...