Non è un paese per lo sport

È dell’altro ieri la notizia che ha gelato la pallavolo palmese e l’intero movimento sportivo della città: il PalaSurace non potrà ospitare le partite della “Tigano”, recentemente approdata nel campionato di serie A3 della LegaVolley, perché i lavori di ammodernamento di quella struttura si sono rivelati alla prova dei fatti ben più impegnativi di quelli inizialmente ipotizzati e, persino, già appaltati. Non è che l’ennesima debacle della gestione degli impianti sportivi in una città, che a dispetto dei santi verrebbe da dire, continua a produrre impegno e risultati in molte discipline.

Realizzati con enorme dispendio di denaro pubblico, soprattutto a causa di “impropri” espropri a privati, i campi a San Giorgio, sono stati abbandonati e negati alla sola, che io sappia, possibilità di concreto e utile impiego, un Centro di Formazione permanente che avrebbe avuto il benestare della Federazione Italiana Rugby. Nello stesso mazzo di improvvidi e milionari espropri il Palazzetto dello Sport di fronte alla Casa della Cultura di cui ricordiamo gli spalti in magnifico cemento recentemente abbattuti per fare spazio a campi da tennis ora incompiuti ma che nel tempo, chissà, potrebbero essere assegnati al curling se questo sport dovesse prendere piede. Di un Palazzetto dello Sport si parlò anche all’epoca del Piano di Recupero Urbano (PRU) del quartiere Pille ma con la fine (ingloriosa) di quel Piano non se ne seppe più nulla. A termine è arrivata, invece, la progettazione del campo da calcio, contornato da pista, a Garanta ma si è deciso di non utilizzarlo per non rinunciare al Lopresti che resta in centro città contro tutte le mode (effimere?) di portare gli stadi nelle periferie per ragioni di traffico e di sicurezza.

Sarebbe, pertanto, ingeneroso e azzardato attribuire all’amministrazione in carica le fallimentari politiche per lo sport di cui oggi assaporiamo tutti i velenosi frutti ma è altrettanto innegabile che niente in questi quattro anni è cambiato.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...