Bellezza

Lo riconosco. Se è lecito diffidare di chi esalta le bellezze trascurando od omettendo di dire degli sfregi che le accompagnano, non si può che essere guardinghi verso chi non fa che lamentare i danni inferti al nostro territorio senza richiamarne lo straordinario incanto. La Calabria presenta una flora così diversificata da farne (questa non è una bufala neo-borbonica!) una delle regioni con maggior biodiversità dell’intero continente europeo. La ragione di questo (autentico) primato è nella storia geologica della nostra regione. Ventitré milioni di anni fa la Calabria era appesa alle Alpi, al limite ovest della catena montuosa più alta d’Europa, finché il continuo scontro tra la placca africana e quella europea non ne determinò il distacco (stessa sorte toccò alla Sardegna). La punta dello stivale errò per qualche milione di anni per mare e poi andò a incastrarsi fra la Sicilia e il continente. Il risultato fu l’aver trasferito a sud rilievi ricchi di graniti come lo sono le Alpi e aver creato un ecosistema unico: montagne alpine circondate da acque calde mediterranee. C’è chi gonfierà il petto per tutto questo. Per parte mia ci vedo una responsabilità in più: il dovere di preservare un territorio meraviglioso di cui non abbiamo altro merito che la casualità dell’esserci nati.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...