Picnic ad Hanging Rock

Picnic at Hanging Rock

AUSTRALIA – 1975

Il 14 febbraio 1900, festa di S. Valentino, le allieve dell’aristocratico collegio Appleyard si recano a fare una scampagnata ai piedi del gruppo roccioso di Hanging Rock, geologicamente interessante e dalla fisionomia misteriosa. Con il permesso di Miss McCraw (Vivean Gray), responsabile del gruppo, quattro ragazze ottengono di salire tra le rocce per meglio esaminarle. Una, grassoccia e indisposta, torna indietroterrorizzata: mentre Miss McCraw, allarmata per il ritardo, insegue le disperse. Per alcuni giorni la polizia, con il sussidio di volonterosi, ricerca le tre ragazze smarrite e la docente. Dopo una settimana, quando tutti hanno rinunciato e attribuiscono la scomparsa a diverse cause, il signorino Michael (Dominic Guard), ragazzo inglese in vacanza presso gli zii, accompagnato dal domestico Albert (John Jarratt), scopre ancor viva Irma (Karen Robson). Questa, una volta rimessasi, non sa dire nulla delle circostanze di cui sono state vittime Miranda (Anne Lambert), Marion (JaneVallis) e Miss McCraw. Diverse ragazze vengono ritirate dal collegio. La direttrice, Miss Appleyard (Rachel Roberts), allontana Sara (Margaret Nelson), l’amica di Miranda, il cui tutore non provvede da tempo al pagamento della retta. La ragazza verrà trovata morta nella serra, essendo precipitata dalla finestra della sua camera. Il mistero di Hanging Rock non verrà mai svelato.

Regia: Peter Weir

Attori: Rachel Roberts – Mrs. AppleyardVivean Gray – Miss McCrawHelen Morse – Mlle. de PoitiersKirsty Child – Miss LumleyJacki Weaver – MinnieAnne Lambert – MirandaFrank Gunnell– Mr. WhiteheadAnthony Llewellyn-Jones – TomMargaret Nelson – SaraDominic Guard – Michael FitzhubertKaren Robson– IrmaChristine Schuler– Edith HortonOlga Dickie– Mrs. FitzhubertPeter Collingwood– Colonello FitzhubertIngrid Mason – RosamundJane Vallis– MarionMartin Vaughan– Ben Hussey, John Jarratt- Albert Crundall

Soggetto: Joan Lindsay

Sceneggiatura: Cliff Green

Fotografia: Russell Boyd

Musiche: Bruce SmeatonGheorghe Zamfir – Musiche di J.S. Bach, L. van Beethoven, W.M. Mozart (‘Eine Kleine Nachmusik’)

Montaggio: Max Lemon

Scenografia: David Copping

Costumi: Judith Dorsman

Durata: 113′ Colore: C Genere: DRAMMATICO

Tratto da: romanzo omonimo (1967) di Joan Lindsay basato su un fatto di cronaca

NOTE

– PREMIATO AL FESTIVAL DI TAORMINA DEL 1976.

1977 – PREMI BAFTAMIGLIORE FOTOGRAFIA A RUSSELL BOYD

1979 – SATURN AWARDS MIGLIOR FOTOGRAFIA A RUSSELL BOYD

NOTA CRITICA-INFORMATIVA

“La vita è sogno, soltanto sogno, il sogno di un sogno

(E.A.Poe)

Anne Lambert – Jane Vallis – Karen Robson

Anne Lambert

Rachel Roberts – Margaret Nelson

Nel marzo del 1977 esce nelle sale cinematografiche italiane l’affascinante e singolare Picnic at Hanging Rock, di Peter Weir. L’allora trentenne regista australiano, prendendo spunto da un romanzo di Joan Lindsay pubblicato nel 1967, realizza un film avvolto da un’atmosfera eterea, impalpabile, inquietante. L’enorme successo di pubblico e di critica ottenuto dal film spalancò le porte al cinema australiano, fino ad allora sconosciuto nel panorama internazionale. Questo dramma misterioso, caratterizzato da un’autentica angoscia esistenziale, sottolinea continuamente il contrasto, la dualità tra natura e cultura. Nel film, infatti, l’ambiente naturale e selvaggio, raffiguratodai pinnacoli, dagli anfratti bui, dagli angusti passaggi, dalle scoscese pareti di Hanging Rock, si contrappone all’esclusivo collegio aristocratico che accoglie ragazze candidamente vestite e immacolate nella loro bellezza adolescenziale. Da una parte, quindi, il collegio che rappresenta la razionalità perbenista e opprimente della società vittoriana coloniale, il trionfo del conformismo, la repressione degli istinti in nome del comportamento esteriore, la salvaguardia della forma, dall’altra l’elemento naturale dalla fisionomia misteriosa (Hanging Rock) che configura lo scenario dove è possibile per le educande in fiore abbandonarsi ai propri sogni adolescenziali, seguire l’assoluta indipendenza delle sue leggi rispetto alle logiche perverse della società, sprigionare la propria vitalità e dar corso al sogno primaverile botticelliano. – Adesso so che Miranda è un dipinto del Botticelli – dice mademoiselle de Poitiers, l’educatrice del collegio. L’evasione, il privilegio della fuga nella natura e nella verità è concesso soltanto alle ragazze come Miranda, – specchio di bellezza incontaminata, spensieratezza giovanile e sensualità spontanea – che sono predisposte a un cambiamento, ad accettare che possa esistere una realtà e una dimensione alternativa rispetto a quella nella quale viviamo, ed Hanging Rock è proprio l’inconcepibile forza di attrazione che riesce a liberare l’istinto delle ragazze. Le possibili letture e interpretazioni di Picnic at Hanging Rock sono talmente tante che spaziano dalla filosofia all’esoterismo, dalle considerazioni sulla formazione e i turbamenti sessualidelle ragazzeall’analisi sociale, dalla politica alla storia. La scomparsa delle soavi adolescenti, infatti,non è soltanto un enigma che rimarrà in sospeso, ma rappresenta l’inizio del crollo del collegio e di conseguenza quello di unasocietà colonialerepressiva e gretta. La critica sociale, inconsueta in un film del genere, intrecciandosi alla magia e alla dimensione onirica del raccontosottolinea le differenze di classe tra i colonizzatori inglesi e gli autoctoni. Significativii dialoghi traAlbert, il giovane stalliere australiano, e il signorino Michael, londinese in vacanza in Australia. Picnic at Hanging Rock, tra i miei film preferiti, è una pellicola elegante e visivamente ricca, suggestiva e sorprendente. La magnifica fotografia di Russell Boyd ci restituisce splendidi scenari naturali che fanno da sfondo alla misteriosa storia e il sontuoso flauto di Pan di Gheorghe Zamfir ci suggerisce una atmosfera di assoluta incertezza e precarietà, di mistero e immobilità. Attori di ottima resa psicologica e figurativa, con una bravissima Rachel Roberts, austera e terribile direttrice del collegio.

Mimmo Gagliostro

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...