L’ottava vita

Chi è Brilka? Brilka è innanzitutto un diminutivo, perché il nome vero – Anastasia – è troppo pesante da portare. I nomi, sapete, hanno una terribile potenza evocativa e possono travolgere. Chi è Brilka? Una ragazzina che si affaccia all’adolescenza in pieni anni 2000, che ha gambe lunghe e sottili ed usa un walkman obsoleto per ascoltare musica. Chi è Brilka? È un non – luogo fisico, forse un finis terrae, è una parentesi graffa che chiude una storia lunga un secolo. Chi è Brilka? È uno scrigno che racchiude le esistenze di tante altre donne che hanno sperimentato sulla loro pelle, letteralmente, tutte le meraviglie e tutti gli orrori che la Storia con la esse maiuscola, declinata ufficialmente al maschile, ha riservato alla donna tutta intera, e che si riverberano sulle singole storie, con la esse minuscola, delle protagoniste di questo romanzo declinato interamente al femminile. Chi è Brilka? Una fattucchiera in erba che trova l’antidoto ad un’arcana maledizione, occultata nella ricetta segreta di una cioccolata inventata dal suo quadrisavolo, pasticcere in una cittadina dalle parti di Tbilisi, in Georgia, sul finire dell’800. Chi è Brilka? È un’utopia, una possibilità, quella di dare una risposta a troppe domande, un lenitivo a troppi dolori, quella di colmare i buchi e ricucire gli strappi. Chi è Brilka? Una predestinata, a cui è riservato il privilegio di vivere una vita in più, appunto l’ottava, perché quella a cui sarebbe destinata, la settima generazione della famiglia Jashi, da sola non basta. Possibile che nella prosa di una scrittrice georgiana trapiantata in Germania convivano Garcia Marquez, Dostoevskij e Tolstoij? Possibile. Se non vi sgomenta la lunghezza, sperimentatelo.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...