Nebraska

USA – 2013

Trapiantato a Billings, nel Montana, il testardo e taciturno Woody Grant (Bruce Dern) riceve una lettera che gli comunica di essere il fortunato vincitore del jackpot di una lotteria pari a un milione di dollari. Deciso a intascare il premio, Woody insiste per recarsi immediatamente a Lincoln, in Nebraska: un viaggio di 1.200 chilometri che per lui può essere molto complicato da affrontare, visto che riesce a trascinarsi appena per qualche isolato e che deve fermarsi spesso a bere qualcosa. Benché riluttante e convinto che il viaggio sia apparentemente ridicolo e senza scopo, sarà il figlio David (Will Forte), preoccupato per lo stato mentale del padre, ad accompagnare Woody nella bizzarra traversata. Padre e figlio vivranno così una specie di moderna odissea familiare, che diventerà l’occasione per ripercorrere il passato, raccontarsi e conoscersi.

Regia: Alexander Payne

Attori: Bruce Dern – Woody GrantWill Forte – David GrantJune Squibb – Kate GrantBob Odenkirk – Ross GrantStacy Keach – Ed PegramMary Louise Wilson– Zia MarthaRance Howard– Zio RayTim Driscoll– BartDevin Ratray– ColeAngela McEwan – Peg NagyGlendora Stitt – Zia BettyElizabeth Moore– Zia FloKevin Kunkel – Cugino RandyDennis McCoig– Zio VerneRonald Vosta – Zio AlbertMissy Doty– NöelFranklin Dennis Jones– Zio Cecil

Sceneggiatura: Bob Nelson

Fotografia: Phedon Papamichael

Musiche: Mark Orton

Montaggio: Kevin Tent

Scenografia: J. Dennis Washington

Arredamento: Fontaine Beauchamp

Costumi: Wendy Chuck

Durata: 115′Colore: B/NGenere: COMMEDIA, DRAMMATICO

NOTE

– PREMIO PER LA MIGLIOR INTERPRETAZIONE MASCHILE A BRUCE DERNAL 66. FESTIVAL DI CANNES (2013).

– CANDIDATO AI GOLDEN GLOBES 2013 PER: MIGLIOR FILM (CATEGORIA MUSICAL/COMMEDIA), REGIA, SCENEGGIATURA, ATTORE PROTAGONISTA (BRUCE DERN) E ATTRICE NON PROTAGONISTA (JUNE SQUIBB).

– CANDIDATO ALL’OSCAR 2014 PER: MIGLIOR FILM, REGIA, SCENEGGIATURA ORIGINALE, ATTORE PROTAGONISTA (BRUCE DERN), ATTRICE NON PROTAGONISTA (JUNE SQUIBB) E FOTOGRAFIA.

– NATIONAL BOARD OF REVIEW OF MOTION PICTURESMIGLIORI DIECI FILM DELL’ANNO

Bruce Dern – Will Forte

Bruce Dern – June Squibb

NOTA CRITICA – INFORMATIVA

Un uomo anziano, capelli bianchi arruffati, solo, affaticato, fragile, cammina in modo sghembo su uno dei marciapiedi innevati della città di Billings, Montana. Ha nella testa una meta: il Nebraska. Convinto di avere vinto un premio di un milione di dollari, si avvia per riscuoterlo. È questo l’incipit di Nebraska, penultimo film del regista americano di origine greca Alexander Payne, autore di Sideways, A proposito di Schmidt, Paradiso amaro. Nel pieno rispetto della tradizione del film on the road, sullo sfondo di paesaggi vuoti e desolati della provincia  americana, lontana e rurale, evocata dalle fattorie con i trattori nel cortile, dalle distese dei campi, dalle case in legno, dagli edifici bassi di  città anonime e senza storia, dai volti scarni e sciupati dei barbuti frequentatori di squallidi bar, dalle camicie a quadrettoni, che riporta alla grande letteratura proletaria di Steinbeck, al realismo americano del pittore Edward Hopper, ai songs di Springsteen, Payne descrive il rapporto tra Woody e David, padre-figlio, prima frantumato da un padrede dito più all’alcool che ai figli e poi ricomposto dall’immenso amore filiale di David, il secondogenito, che asseconda i suoi capricci e la sua caparbietà. Il viaggio diventa per Woody (Bruce Dern) l’occasione di riscoprire le proprie radici, rivedere la propria casa natia, visitare il cimitero dove sono sepolti i suoi cari, incontrare vecchi amici dallo squallore indicibile, come ad esempio l’implacabile e mellifluo Ed Pegram (Stacy Keach) che dice di vantare un credito nei suoi confronti, oltre che vedere parenti meschini e avidi di denaro pronti a lucrare senza scrupoli gettandosi come avvoltoi sulla presunta vincita. Ma il percorso, ricco di esperienze  e di incontri con personaggi bizzarri, come la coppia di gemelli cugini di David, che passano le ore sul divano intontiti dalla televisione e che non riescono a trovare altri argomenti di conversazione se non le prestazioni delle automobili, diventa importante anche per David (Will Forte) che scoprirà il passato del padre, venendo a conoscenza dei sogni e delle speranze giovanili, delle delusioni e della generosità nell’aiutare gli altri senza compenso per la radicata incapacità di dire no a chicchessia, delle imprese durante la guerra in Corea raccontate da una vecchia innamorata, che ricorda Woody con nostalgia e affetto. Il viaggio, come cammino della vita, itinerario verso la conoscenza di se stessi e degli altri, permette a David di comprendere e capire suo padre, arrivando a fargli domande che non gli aveva mai rivolto, tra le quali quella se aveva mai programmato di avere figli e quanti figli. Woody risponde: “A me piace scopare e tua madre è cattolica, fai tu la somma”. Nebraska, film corrosivo, dove il rapporto padre-figlio assume un ruolo centrale, che permette di riflettere sullo scorrere del tempo, sulle incomprensioni tra giovani e anziani, e sulla natura complessa dei rapporti parentali, smaschera inoltre alcuni miti della cultura americana: dalla piccola città come luogo solidale e accogliente alla strada non più rivelazione/riscoperta del paesaggio, dall’istituzione familiare descritta come un posto dove si è incapaci di provare o produrre affetti – basti pensare alla petulante, scurrile consorte di Woody, sempre pronta a lamentarsi, a parlare male degli altri  e a scagliarsi contro il marito – al sogno americano, che va in frantumi per il fatto di sapere che il biglietto vincente esiste solo nella testa di un povero vecchio sulla via della demenza senile. Nebraska è un gioiellino in un impeccabile bianco nero di Phedon Papamichael, dolce e amaro, con tocchi di ironia sferzante, soprattutto da parte di Kate, la moglie di Woody, che, per esempio, nella bellissima scena della visita al cimitero arriva a mostrare le gambe di fronte alla tomba di un suo vecchio e barboso corteggiatore dicendo: “vedi cosa potevi avere se non avessi parlato sempre e solo di frumento!”. Ottimo il cast con un bravissimo Will Forte, una esilarante, caustica e scoppiettante June Squibb. A rendere, però, Nebraska memorabile è la struggente, meravigliosa, straordinaria interpretazione di Bruce Dern, attore da sempre considerato un bravo caratterista e nulla più, che è stato meritatamente premiato come miglior attore al Festival di Cannes. Payne deve soprattutto a lui la splendida riuscita di questo piccolo ed inatteso capolavoro.

Mimmo Gagliostro – 17 febbraio 2021

Pubblicità

Un commento Aggiungi il tuo

  1. Leggendo la nota critica (è merito di questa appassionata descrizione) ho avuto la sensazione di aver già visto questa pellicola. Ma non è così perché ne vedo poche e ora è da tanto che non ne vedo proprio. E poi c’è un altro indizio rivelatore, il finale del film che non conosco (anche se immagino).

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...